Introduzione
La fertilità femminile è un processo complesso, influenzato da fattori genetici, ormonali, ambientali e nutrizionali. Negli ultimi anni, l’attenzione della ricerca si è focalizzata non solo sugli ormoni sessuali tradizionali, ma anche su molecole “non convenzionali” che giocano un ruolo fondamentale nella qualità ovocitaria e nella funzione riproduttiva. Tra queste, la melatonina, nota soprattutto come regolatore del sonno e dei ritmi circadiani, si è rivelata una molecola chiave anche nella salute riproduttiva femminile.
Che cos’è la melatonina?
La melatonina è un ormone prodotto principalmente dalla ghiandola pineale durante le ore notturne, ma la sua sintesi avviene anche a livello ovarico, in particolare nelle cellule della granulosa e nel fluido follicolare. Questa duplice origine spiega il motivo per cui la melatonina non si limita a regolare il ciclo sonno-veglia, ma interviene in modo diretto nella maturazione ovocitaria e nella protezione della riserva ovarica.
Meccanismi biologici nella fertilità femminile
- Azione antiossidante
L’oocita è una delle cellule più vulnerabili allo stress ossidativo. Un eccesso di radicali liberi può danneggiare il DNA, i mitocondri e le strutture del fuso meiotico, compromettendo la qualità ovocitaria.
La melatonina agisce in due modi:
- Scavenger diretto: neutralizza specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dell’azoto.
- Indirettamente: aumenta l’attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, glutatione-perossidasi).
Il risultato è una maggiore protezione dell’oocita durante la sua maturazione.
- Supporto mitocondriale
I mitocondri sono fondamentali per fornire ATP, energia necessaria per la divisione e la fecondazione dell’oocita. Con l’età, la loro funzione tende a declinare.
La melatonina preserva l’integrità mitocondriale:
- mantiene un adeguato potenziale di membrana,
- riduce le mutazioni del DNA mitocondriale,
- migliora la distribuzione mitocondriale nell’oocita.
Questo si traduce in un aumento del numero di ovociti maturi e in un miglioramento della qualità embrionale.
- Regolazione ormonale e follicolare
La melatonina possiede recettori specifici (MT1 e MT2) nelle cellule ovariche. La sua azione è quindi diretta:
- favorisce la produzione di progesterone nelle cellule luteali,
- regola la risposta agli ormoni gonadotropinici,
- contribuisce alla sincronia tra ciclo circadiano e ciclo ovarico, importante per una corretta ovulazione.
- Modulazione epigenetica
Oltre all’effetto antiossidante, la melatonina influisce sull’espressione genica. Studi sperimentali hanno mostrato che:
- riduce l’attivazione di geni pro-apoptotici (p53, Bax),
- favorisce l’attività dei geni anti-apoptotici (Bcl-2),
- regola i processi di metilazione e acetilazione del DNA, fondamentali per lo sviluppo embrionale precoce.
Evidenze scientifiche
Studi su modelli animali
- Modelli animali: trattamenti a lungo termine con melatonina ritardano l’invecchiamento ovarico nei topi e migliorano percentuali di fertilizzazione e sviluppo embrionale.
- Studi in vitro (cellule granulosa / cumulus): riduzione dell’apoptosi e dello stress ossidativo con conservazione della funzione mitocondriale.
Studi clinici umani
- Fecondazione assistita (IVF/ICSI): diversi studi hanno osservato un aumento del numero di oociti maturi (MII) e di embrioni di buona qualità nelle donne trattate con melatonina, soprattutto in pazienti con risposta ovarica ridotta o in età avanzata.
- Tuttavia, i risultati sugli endpoint clinici finali (gravidanza clinica, nati vivi) sono ancora contrastanti: alcuni studi riportano miglioramenti, altri non evidenziano differenze significative.
- In donne con endometriosi, la melatonina ha mostrato benefici non solo sulla qualità ovocitaria, ma anche sulla riduzione del dolore pelvico, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
- Nei casi di PCOS, dati preliminari indicano un possibile miglioramento della maturazione follicolare e una riduzione dello stress ossidativo.
Sicurezza e tollerabilità
La melatonina è considerata sicura. Negli studi clinici condotti in ambito riproduttivo, sono state utilizzate dosi comprese tra 3 e 10 mg al giorno, senza segnalare effetti avversi significativi né aumenti nel rischio di anomalie congenite.
Limiti della ricerca attuale
- Campioni piccoli e metodologie non uniformi.
- Mancanza di protocolli standardizzati su dose, timing e durata della supplementazione.
- Scarsa disponibilità di studi clinici su nati vivi come endpoint primario.
Conclusione
La melatonina rappresenta una molecola di grande interesse nella fertilità femminile, grazie alle sue proprietà antiossidanti, mitocondriali ed epigenetiche.
Gli studi sperimentali sono molto promettenti e dimostrano un chiaro beneficio nella qualità ovocitaria e nello sviluppo embrionale precoce.
Le evidenze cliniche nell’essere umano, invece, pur suggerendo un potenziale effetto positivo, necessitano di ulteriori conferme con studi su larga scala per
Per questo, la melatonina può essere considerata un supporto nutraceutico interessante, soprattutto in protocolli di fecondazione assistita e in condizioni come invecchiamento ovarico, PCOS ed endometriosi. Tuttavia, il suo utilizzo dovrebbe sempre essere personalizzato e valutato in base alla singola paziente.
Alcuni dei riferimenti bibliografici uitilizzati
- Chen H., Wang S., Song M., Yang D., Li H. Oocyte and dietary supplements: a mini review. Frontiers in Cell and Developmental Biology. 2025. doi:10.3389/fcell.2025.1619758.
- Tamura H., et al. Long-term melatonin treatment delays ovarian aging. Journal of Pineal Research. 2017;62(2):doi:10.1111/jpi.12381.
- Mejlhede M.A.B., Knudsen U.B., Jepsen J.B. Oral melatonin supplementation during in vitro fertilization treatment. (Systematic review / RCT summary). 2021.
- Li Y., et al. Melatonin Application in Assisted Reproductive Technology: systematic review. Frontiers in Endocrinology. 2020;11:160.