Melatonina e ruolo nella donna

Melatonina, Non Solo Per Dormire: Ruolo Nella Fertilità Femminile

Introduzione La fertilità femminile è un processo complesso, influenzato da fattori genetici, ormonali, ambientali e nutrizionali. Negli ultimi anni, l’attenzione della ricerca si è focalizzata non solo sugli ormoni sessuali tradizionali, ma anche su molecole “non convenzionali” che giocano un ruolo fondamentale nella qualità ovocitaria e nella funzione riproduttiva. Tra queste, la melatonina, nota soprattutto…

allattamento al seno

Allattamento al Seno: Fisiologia, Implicazioni Ormonali, Nutrizione e Supporto Fitoterapico

L’allattamento al seno rappresenta un evento fisiologico complesso e altamente specializzato che coinvolge l’intero assetto endocrino, metabolico e nutrizionale della donna. La produzione lattea non solo soddisfa le esigenze del neonato, ma riflette anche la salute materna, la sua alimentazione e il bilanciamento ormonale. Di seguito un approfondimento sui meccanismi fisiologici della lattazione, le variazioni…

confronto tra chetoni esogeni e dieta chetogenica

Chetosi e Chetoni Esogeni: Benefici Realistici e Limiti Scientifici

Introduzione alla Dieta Chetogenica La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi che induce il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato chetosi. In questo stato, l’organismo utilizza i grassi come principale fonte di energia, convertendoli in corpi chetonici (beta-idrossibutirrato, acetoacetato e acetone), che vengono…

consulente o coach nutrizionale che commettono reato

Consulente, Educatore e Coach Alimentare: Cosa Possono Fare in ITALIA?

– Consulenti, Educatori e Coach Alimentari: Cosa Possono Fare e Cosa È Legale Fare in Italia? Un’analisi della legislazione e dei ruoli nel settore alimentare 1. Introduzione: la confusione dei ruoli In Italia, i termini come “coach”, “educatore alimentare” o “consulente nutrizionale” vengono spesso utilizzati in modo ambiguo. Molti di questi “professionisti” si propongono di…

Sindrome occhio secco

Sindrome dell’Occhio Secco (DED) Gastrite e tiroide

1. Composizione e Funzione delle Lacrime Le lacrime sono una secrezione complessa e multifunzionale che svolge un ruolo cruciale nella protezione e nel mantenimento della salute della superficie oculare. Sono composte da tre strati principali: – Strato lipidico: secreto dalle ghiandole di Meibomio, ha il compito di ridurre l’evaporazione della componente acquosa e di mantenere…

software Fi 3d body scanner

FIT 3D Body Scanner

Finalmente anche a Benevento, in Campania, abbiamo l’esclusiva di uno dei pochi centri in Italia a poter offrire il servizio avanzato della Fit3D Body Scan. La Fit3D Body Scan rappresenta un’innovazione rivoluzionaria nel mondo della nutrizione e del fitness. Fit 3D, Come Funziona? La Fit3D Body Scan utilizza una piattaforma tecnologica avanzata che consente una…

Diverticolite e colon infiammato

Diverticolite: Dieta e Consigli Nutrizionali per la Salute Intestinale

La diverticolite è una condizione che coinvolge l’infiammazione o l’infezione dei diverticoli, piccole tasche che si formano lungo le pareti del colon. La gestione di questa patologia dipende fortemente dall’alimentazione. In questo articolo, esploriamo le raccomandazioni dietetiche basate su studi e linee guida riconosciute per prevenire e trattare la diverticolite. Comprendere la Diverticolite e i…

Correlazione tiroide e cistifellea

Relazione tra Funzionalità Tiroidea e Colecisti: Una Prospettiva Integrata

La funzionalità tiroidea e la salute della colecisti sono strettamente correlate attraverso complessi meccanismi fisiologici e metabolici. Gli ormoni tiroidei influenzano diversi aspetti del metabolismo lipidico, la contrazione della colecisti e la composizione della bile, rendendo l’ipotiroidismo un potenziale fattore di rischio per la formazione di calcoli biliari. Meccanismi di Interazione Metabolismo Lipidico e Composizione…