confronto tra chetoni esogeni e dieta chetogenica

Chetosi e Chetoni Esogeni: Benefici Realistici e Limiti Scientifici

Introduzione alla Dieta Chetogenica La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi che induce il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato chetosi. In questo stato, l’organismo utilizza i grassi come principale fonte di energia, convertendoli in corpi chetonici (beta-idrossibutirrato, acetoacetato e acetone), che vengono…

Sindrome occhio secco

Sindrome dell’Occhio Secco (DED) Gastrite e tiroide

1. Composizione e Funzione delle Lacrime Le lacrime sono una secrezione complessa e multifunzionale che svolge un ruolo cruciale nella protezione e nel mantenimento della salute della superficie oculare. Sono composte da tre strati principali: – Strato lipidico: secreto dalle ghiandole di Meibomio, ha il compito di ridurre l’evaporazione della componente acquosa e di mantenere…

varietà di zucca e piatti tipici

La Zucca: Un Tesoro Nutrizionale per la Tua Salute e il Tuo Benessere

La zucca, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, è un ortaggio ricco di nutrienti essenziali e composti bioattivi, offrendo numerosi benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo il valore nutrizionale, la composizione minerale e i benefici terapeutici della zucca. Composizione Nutrizionale della Zucca La zucca è caratterizzata da un basso apporto calorico e un alto…

La Dieta Chetogenica

La Dieta Chetogenica: Un’Introduzione alla sua efficacia e Implementazione La dieta chetogenica, comunemente nota come dieta keto, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni come una strategia per la perdita di peso e il miglioramento della salute. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona? In questo articolo, esploreremo i fondamenti della dieta…

Alimentazione Vegetariana: I Macronutrienti

C’è chi la intraprende per una scelta animalista, chi per il minor impatto che ha sull’ambiente o ancora per prevenire determinate patologie: si ha infatti un minor rischio di ischemia cardiaca, diabete 2, ipertensione, obesità, con riduzione del colesterolo totale, LDL, e un miglior controllo glicemico. Spesso si pensa che il semplice “abbandono” degli alimenti…